CONGIUNTIVITE

Questo genere di affezioni dell'occhio sono i più comuni processi infiammatori a carico della congiuntiva. Esistono diverse forme di congiuntivite:

1) Congiuntivite batterica, caratterizzata da iperemia della congiuntiva e da reazione sottoepiteliale con leucociti, linfociti, plasmacellule e fibrina la cui quantità dipende dallo stadio dell'infiammazione. La presenza di determinati microrganismi può scatenare la formazione di membrane, follicoli, granulomi ed ulcere.

Il trattamento terapeutico in tutti i casi prevede l'impiego di antibiotici.
Nel caso della congiuntivite batterica è fondamentale l'aspetto profilattico onde evitare l'eventuale contagio e ricordarsi di non bendare l'occhio, ma di lasciarlo il più possibile allo scoperto.
Il tracoma si sviluppa in condizioni di particolare scarsità di igiene ed in condizioni di miseria, per il trattamento si ricorre all'uso di antibiotici e sulfamidici.



2) Congiuntiviti di origine virale non hanno molte caratteristiche comuni sono anzi estremamente polimorfe. Nella prevenzione di eventuali infezioni batteriche, i sulfamidici vengono inoltre impiegati per curare congiuntiviti da adenovirus e congiuntiviti da herpes simplex.


3) Le congiuntiviti allergiche si distinguono in: primaverile, flittenurale e follicolare. La primaverile si manifesta appunto in primavera ma spesso continua anche in estate ed autunno, colpisce soprattutto bambini ed adolescenti ed è caratterizzata dalla formazione di papille nella congiuntiva palpebrale. Il trattamento prevede l'instillazione di colliri al cortisone o con antistaminici. La cheratocongiuntivite flittenurale è considerata una forma di reazione al bacillo tubercolare, ne sono colpiti principalmente i bambini, di rado gli adulti. I sintomi sono lievi ed associati a fotofobia. La terapia consiste nell'instillazione di cortisone a forti dosi. La congiuntivite follicolare è a carattere cronico e si manifesta con l'insorgere di piccoli follicoli nella congiuntiva del fornice inferiore. Normalmente non vi sono tracce d'infiammazione e non intervengono complicanze.




Nella congiuntivite da agenti chimici (acidi, alcali, sapone, tabacco ecc.) e fisici (radiazioni ultraviolette, raggi X ecc. ), la sintomatologia è quella classica con fotofobia, bruciore, prurito e sensazione di corpo estraneo. La terapia avviene inizialmente irrigando con soluzioni fisiologiche la zona colpite dagli agenti, successivamente si provvede alla somministrazione di colliri al cortisone, anche più volte al giorno.


Il Dott. Del Monte ha a disposizione tutti gli strumenti per una corretta diagnosi e la terapia delle varie forme di congiuntiviti.