Patologie quali la blefarocalasi / dermatocalasi, e le borse delle palpebre possono risultare molto fastidiose per il paziente.
Nella blefarocalasi si ha un aumento della cute della palpebra superiore che, a volte, può ridurre il campo visivo superiore. Il disturbo è molto antiestetico dando un aspetto di stachezza e tristezza. Il disturbo è progressivo, cioè aumenta con il passare degli anni. A ciò si puo' associare un prolasso di grasso retroorbitario in sede palpebrale aggravando il disturbo.
Le borse delle palpebre si formano per un accumulo di grasso in sede inferiore alterando il normale profilo concavo della palpebra inferiore. Il disturbo inizia dopo i 30-35 anni avanzando con una soggettiva velocità.
La blefaroplastica ha il compito di eliminare questi inestetismi e gli eventuali difetti funzionali che possono derivare da queste condizioni.
La blefaroplastica superiore consiste nella rimozione della cute in eccesso della palpebra superiore a volte associata alla rimozione del grasso erniato per un miglior ripristino del profilo palpebrale.
La blefaroplastica inferiore consiste nella rimozione del grasso sottocutaneo a livello della palpebra inferiore associato a volte alla rimozione della cute in eccesso. Nel caso della blefaroplastica inferiore l'approccio può essere classico, incidendo la cute della palpebra e rimuovendo il grasso, ed eventualmente rimuovendo la cute in eccesso. Oppure l'approccio può essere transcongiuntivale, non richiedendo una incisione della palpebra inferiore ma eseguendo una incisione a livello della congiuntiva della palpebra inferiore e da lì rimuovendo il grasso in eccesso: in questo caso il vantaggio è quello di lasciare esternamente la cute integra.
IL DOTTOR DEL MONTE SI OCCUPA DIRETTAMENTE DELLA BLEFAROPLASTICA E DEL RELATIVO FOLLOW UP DEI PAZIENTI.
BLEFAROCALASI prima e dopo intervento

BORSE prima e dopo intervento
